"Tolkien Rocks. Viaggio Musicale nelle Terra di Mezzo" è il nuovo saggio musicale di Fabrizio Giosuè, già autore del corposo "Folk Metal. Dalle Origini al Ragnarök" per Crac Edizioni.
Il titolo è già eloquente: un excursus vivace e molto interessante tra le contaminazioni, evidenti e meno, tra musica di ogni genere e il Maestro assoluto del Fantasy, J.R.R.Tolkien.
Fabrizio infonde in questo suo parto editoriale tutta la sua competenza e la sua passione per l'autore britannico e il Rock tout court creando un libro agile, ben scritto e sopratutto ottimamente organizzato.
Un vero e proprio viaggio nella Terra di Mezzo e nei suoi personaggi, pescando a piene mani da testi, contaminazioni, ibridazioni, influenze e qualsiasi dato obiettivo che possa portare alla luce il concetto affascinante e trascinante di "Rock Tolkeniano".
E così ci imbattiamo in nomi grossi come Led Zeppelin, Black Sabbath, Bob Catley, The Allman Brothers fino a quelli meno noti (ma non per questo meno importanti) come Marco Lo Muscio, Arturo Stàlteri, Lingalad e Giandil che in un certo senso rappresentano la parte più soft e ricercata della musica d’ispirazione tolkieniana.
Impossibile, poi, non citare i Blind Guardian, che hanno un capitolo a parte dedicato all'album “Nightfall In The Middle Earth”, e tutto l'armamentario estremo in odore di Mordor di Amon Amarth, Ephel Duath, Cirith Ungol, Burzum, Gorgoroth, ecc.ecc.
La parte conclusiva è infine dedicata agli attori che hanno preso parte ai film di Peter Jackson e ai loro progetti musicali, da quelli più propriamente heavy come quelli di Sir Christopher Lee, sia con Manowar e Rhapsody che in versione solista, fino a quelli più rock oriented di Viggo Mortensen, Billy Boyd, Elijah Wood etc.
Insomma, “Tolkien Rocks” si candida a diventare (anche per la sua unicità editoriale) la Bibbia di riferimento per chi vuole abbinare una sana lettura delle meravigliose opere di Tolkien a una colonna sonora di sicuro effetto!
Ma lasciamo che sia lo stesso Fabrizio Giosuè (che ringrazio ancora per la partecipazione) a raccontarci la sua visione e i suoi pensieri su questo avvincente progetto!
Buona lettura.
L'Autore Fabrizio Giosuè |
Fabrizio, iniziamo con una domanda secca: perché un saggio sulle connessioni tra Tolkien e la musica?
Il perché è molto semplice: con Tolkien Rocks sono riuscito a unire due delle mie più grandi passioni, ovvero la musica rock/metal e i libri di J.R.R. Tolkien. Tutto è nato quando anni fa scrissi un paio di articoli per una webzine, rendendomi conto che c’era una grande mole di informazioni e particolarità da riportare e che un libro del genere non esisteva al mondo. La musica è un elemento fondamentale nelle opere di Tolkien, basti pensare che il primo capitolo de Il Silmarillion, dove si racconta di Iluvatar e della creazione del mondo, s’intitola non a caso “La Musica Degli Ainur”.
I libri di Tolkien hanno ispirato una quantità inimmaginabile di musicisti, dai grandi del rock fino alle nuove generazioni di metallari, tutti affascinati da personaggi, epiche battaglie e il perenne conflitto tra bene e male.
Quando si mettono due mondi a confronto (letteratura e musica) si corre sempre il rischio di scontentare due pubblici con gusti e finalità differenti. Secondo te i numerosissimi fan dello scrittore inglese, che non seguono l’epopea metal, potrebbero apprezzare progetti musicali “estremi” come ad esempio Summoning o Burzum?
Con un titolo come Tolkien Rocks il lettore sa già cosa troverà all’interno del libro, ovvero musica rock d’ispirazione tolkieniana. Conoscere e scoprire nuove realtà è sempre un bene, il piacere o meno è semplicemente un fatto di gusti personali. In verità non mi sono posto il problema se chi è fuori dal mondo metal possa apprezzare Burzum, così come non mi sono preoccupato della reazione dei metallari più intransigenti dinanzi alle deliziose note dei pianisti Marco Lo Muscio e Arturo Stàlteri; spero anzi che questo “incrocio” musicale possa incuriosire e arricchire il lettore!
In “Tolkien Rocks” ho molto apprezzato il capitolo dedicato alla “Scena Italiana” con interviste a compositori e artisti che esulano dal Rock tout court. La Musica “Tolkeniana” potrebbe evolversi e diventare una corrente autonoma partendo proprio dall’Italia?
Sinceramente non credo sia possibile. Anni fa, dopo l’uscita nei cinema della trilogia di Peter Jackson de Il Signore Degli Anelli, ci fu una piccola e qualitativamente interessante ondata di gruppi che proponevano musica rock/folk/acustica di matrice tolkieniana, ma con il passare degli anni la fiamma si è spenta e molti gruppi hanno fatto perdere le proprie tracce. Vedo piuttosto dei musicisti che vanno per la propria strada e quando hanno l’ispirazione giusta compongono uno o più brani dedicati alla Terra Di Mezzo, o come nel caso di Lo Muscio con The Book Of Bilbo And Gandal, un album intero. Ci sono delle eccezioni come il bel debutto di Giandil dal titolo Andata e Ritorno (2015), un lavoro personale ispirato a Lo Hobbit e il full-length epic black metal Túrin Turambar Dagnir Glaurunga del progetto Emyn Muil, cd che mette in musica il libro I Figli Di Húrin. Non si può, però, parlare di vera e propria scena.
Summoning |
Secondo te qual è un disco che può riassumere al meglio il concetto di “Rock Tolkeniano”?
Non trovo un unico disco in grado di riassumente il termine “rock tolkieniano” in quanto ogni band ha un proprio stile e una visione personale della Terra di Mezzo. Preferisco pensare a un cd compilation “fai da te”, in modo che ognuno possa inserire le canzoni reputate più belle o rappresentative. Io, ad esempio, non potrei non inserire una canzone come In The Beginning degli svedesi The Ring, picco artistico di un cd che è finito presto nel dimenticatoio subito dopo l’uscita avvenuta per l’italiana Scarlet Records nel 2004. Nel mio cd inserirei sicuramente i brani dei Led Zeppelin e The Wizard dei Black Sabbath, un brano dei Blind Guardian tratto da Nightfall In Middle-Earth, Mirdautas Vras dei Summoning, Beren and Luthien dei Cruachan, uno degli Unleashed (ne hanno incisi tre su Orchi e Sauron) e altri nomi da decidere a seconda dell’umore. Marco Lo Muscio, Arturo Stàlteri, Lingalad e Giandil sono i nomi che scelgo per rappresentare la parte più soft e ricercata della musica d’ispirazione tolkieniana. Di sicuro la “lista” dalla quale attingere non è cosa da poco, in quanto si passa dal progressive di Bo Hansson al metal più violento e truce di formazioni sud americane feroci quanto i Nazgul in cerca dell’Anello.
Le opere di Tolkien, come ben rappresenti nel tuo saggio, sono state “saccheggiate” da gruppi e artisti differenti, dai Led Zeppelin a Bob Catley passando per Megadeth, Cruachan, Blind Guardian e Orange Goblin? Perché il Metal nelle sue varie forme si sente così affine al “Signore degli Anelli”?
Non è facile rispondere. Forse perché in un unico libro ci sono tantissime storie diverse in grado di emozionare un po’ tutti, esattamente come i personaggi che popolano la Terra di Mezzo sanno affascinare ogni tipo di musicista: Galadriel ha un carattere e un modo di porsi che può attrarre un certo tipo di lettore che magari apprezza di meno una creatura del male come può essere Il Re Stregone di Angmar. Così come c’è il musicista che preferisce concentrarsi sulle battaglie o i passaggi più “movimentati” de Il Signore Degli Anelli, trovando meno interessanti le riflessioni dei personaggi. I gruppi di metal estremo trattano nei loro testi per lo più di orchi o Nazgul, mentre le band power o folk sono più affini a personaggi meno malvagi. Di sicuro all’interno de Il Signore Degli Anelli ce n’è per tutti i gusti!
C’è stato un periodo in cui il Black Metal della seconda ondata ha cercato di inglobare a volte forzatamente a volte meno certe trame oscure e certe suggestioni epiche dell’opera di Tolkien con risultati epocali (vedi Summoning). Se Tolkien fosse ancora vivo apprezzerebbe questo “estremo” connubio?
Credo proprio di no! A volte è difficile ascoltare certa musica anche per noi che viviamo nell’heavy metal da non si sa quanti anni, figurati un anziano professore universitario alle prese con le urla strazianti del duo austriaco! Mi piace pensare, però, che ne sarebbe affascinato, chiedendo informazioni sul gruppo e soprattutto sui testi.
J.R.R.Tolkien |
Mi sbaglio o dopo la metà degli anni ’90 e l’uscita al cinema della trilogia di Jackson sul “Signore degli Anelli” si è un po’ attenuata l’ispirazione “tolkeniana” nel Metal? Le nuove generazioni secondo te hanno ancora voglia di farsi irretire e catturare dai romanzi del secolo scorso?
Dopo l’uscita della prima trilogia di Jackson c’è stata una vera e propria invasione di band influenzate dal mondo di Tolkien: alcune sono andate avanti per parecchi anni riuscendo anche a pubblicare diversi dischi per etichette prestigiose, altri si sono fermati dopo il debutto.
Forse il boom c’è stato proprio tra metà anni ’90 e i dieci anni successivi, ma ancora oggi scopro ogni settimana qualche nuova band che pubblica un EP o un demo sulla Terra di Mezzo.
Gli ultimi che sono capitati tra le mie mani sono i messicani Bauglir (death metal melodico) con Over The Gates Of Angband e i russi Moongates Guardian, freschi autori dell’album The Eagle’s Song. Il mondo creato da Tolkien è talmente vasto e ricco di sfaccettature che molto difficilmente un giovane lettore, musicista, non ne rimanga affascinato.
Infine chiudiamo con una domanda classica: i tuoi futuri progetti editoriali e non per il 2016?
Ho appena terminato un articolo per una prossima pubblicazione dell’università di Cork, Irlanda, sulle origini del folk metal, il volume dovrebbe uscire prima della fine dall’anno. Sto lavorando a una biografia musicale e a una serie di racconti per ragazzi, il lavoro non mi manca!
Ti ringrazio per lo spazio che mi hai concesso e per le domande interessanti che hai posto, grazie di cuore!
1 commento:
Interessante l'argomento dei rapporti tra Musica Rock ed influenze tolkeniane. ;)
Posta un commento