
Come sempre ricevo e pubblico volentieri:
La Pyra Edizioni è lietà di annunciare la pubblicazione di "Qui si va a vapore o si muore - racconti steampunk nell’Italia del Risorgimento" di Alessandro Forlani.
Sinossi: Fiotti di vapore, epiche battaglie tra macchine e uomini e strani intrighi costituiscono l'ambientazione di O si va a vapore o si muore, racconti steampunk di Alessandro Forlani edito dalla Pyra Edizioni.
Parigi,1840. La salma dell'Empereur Bonaparte sta per rientrare dopo vent'anni in città; ma sul Belle Poule, il dirigibile che ne trasporta il corpo da Sant'Elena, si aggira un archeologo italiano fuggito in Nigeria e costretto a tornare in patria da una misteriosa lettera. C'è un segreto equivoco, che evoca Anubi, dio dei morti per gli egizi, e A.N.U. B, potente antidoto necrobiotico. Riusciranno i francesi a riportare in Francia la salma trafugata di Napoleone?
Perù, 1825. Padre Ferretti, futuro Papa Pio IX, viene trovato privo di sensi nel deserto e portato in ospedale a Lima, ove iniziano a riaffiorare strani ricordi di apparizioni. A Recanati, intanto, due creature provenienti da un altro mondo chiedono al giovane Giacomo Leopardi di partecipare a un progetto di distruzione dell'umanità. Come si incrocerà il destino del Pontefice con il poeta, complici di una nuova Apocalisse? Riusciranno il cabioviere Delio e i suoi compagni a preservare il destino dell'umanità?
Regno di Napoli, 1839. Il Re Ferdinando apre la gara d'appalto per il Ponte sullo Stretto. A Napoli, l’ingegner Bayard, dopo aver conquistato il monopolio ferroviario del Regno si affida a Corè, domestica caraibica esperta di pratiche voodoo. A Messina nel frattempo, don Luigi Gramitto stringe la mano al mago Cotrone, capace di donare vita a vecchie pelli di animali morti e bambole di pezza.
La battaglia per la conquista dell'appalto sarà epica, tra antiche navi e legionari romani emersi dal mare, manichini impagliati e marinai inglesi. Chi avrà la meglio tra sbuffi di vapore, stregonerie e esplosioni?
L'autore:Alessandro Forlani (Pesaro, 1972): laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Urbino con una tesi sulle strategie narrative di Tommaso Landolfi, si specializza in Sceneggiatura all’Accademia d’Arte Cinematografica di Bologna e presso la Scuola Holden di Torino. Ha inoltre conseguito un Master in Cultura e Gestione dello Spettacolo dal Vivo. Dal 2004 è docente di Sceneggiatura e Drammaturgia Multimediale presso l’Istituto di Comunicazione Visiva Multimediale e Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Dal 2010 insegna Scrittura Creativa presso ScuolaComics Pescara e il Centro Ricerca Le Vele (Bologna).
Ha collaborato come critico teatrale con i quotidiani “Corriere Adriatico” e “Il Messaggero” (1999 – 2005).
In ambito accademico pubblica dal 2005 al 2010: Forme atomiche di racconto; in “Script”, Dino Audino Editore, Roma, 2005; PlayBeckett – visioni multimediali nell’opera di Samuel Beckett (con Massimo Puliani; Halley Editrice; Matelica, 2006; SvobodaMagika – polyvisioni sceniche di Josef Svoboda in Intolleranza 1960 di Nono-Ripellino, Faust di Strelher e Traviata di Verdi (con Massimo Puliani); Halley Editrice; Matelica, 2006; Gaberscik – il teatro di Giorgio Gaber: testo, rappresentazione, modello (con Massimo Puliani e Valeria Buss); Halley Editrice, Matelica, 2009; L’impegno politico di Samuel Beckett; in A.A. V.V. Fallire ancora, fallire meglio – percorsi nell’opera di Samuel Beckett (con Massimo Puliani); a cura di Sandro Montalto; Edizioni Joker, Novi Ligure, 2010;La calunnia è un venticello: il gossip come espediente drammaturgico; in A.A. V.V. La moda del gossip; Bononia, Bologna, 2009; Report Paolini – informazione, spettacolo, verità, finzione (con Massimo Puliani), CSMM, Fano 2010. E’ autore di versi e racconti pubblicati in antologia o su riviste specializzate e di testi teatrali e drammaturgie multimediali.
Nel 1997 pubblica il romanzo fantastico Racconto Barocco (Firenze Libri, Firenze). Nel 2008 pubblica il romanzo Tristano (Joker, Novi Ligure). Nel 2010 pubblica con Andrea Gamberini e i cartoonist Alan D’Amico e Denis Gozzi l’antologia di racconti e fumetti fantasy Orco Nero (Torre Nera, Forlì), selezione delle migliori novelle apparse sull’omonima webzine; nel 2011 pubblica la raccolta di racconti steampunk - finalista al Premio Urania 2010 - Qui si va a vapore o si muore (Pyra, Siculiana); e partecipa alle antologie Il Cerchio Capovolto (I Sognatori, Lecce) e Ucronie Impure (e.book a cura di Alessandro Girola). E' vincitore del Premio Circo Massimo (Edizioni XII) per la sezione fantasy e horror.
Tutti i dettagli su questo ebook li trovate sul
sito ufficiale di Pyra Edizioni, gestito e diretto da Giuseppe Tararà.